
L’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires ospita il 31 ottobre un incontro dedicato alla figura dello scrittore e navigatore vicentino Antonio Pigafetta e alla sua straordinaria ‘Relazione del primo viaggio attorno al mondo’, uno dei testi più significativi delle scoperte geografiche del Rinascimento.
Si tratta della tappa argentina del programma “Sulle orme di Pigafetta” promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquecentenario del primo viaggio intorno al mondo di Magellano e del suo cronista Antonio Pigafetta.
L’evento, inserito nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, intende valorizzare il contributo letterario, linguistico e scientifico di Pigafetta, testimone privilegiato della prima circumnavigazione del globo e simbolo di dialogo tra culture. All’iniziativa partecipano, tra gli altri, Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza; Andrea Canova, studioso di letteratura rinascimentale e di racconti di viaggio dell’età delle scoperte geografiche; Giada Peterle, che ha realizzato per l’Accademia Olimpica il volume illustrato Pigafetta. Storia del primo viaggio intorno al mondo; Stefano Soprana, presidente del Comitato ‘Pigafetta 500’.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Comments